CARTA DEI SERVIZI
Centro Socioriabilitativo Diurno per Disabili (CDD)
SPAZIO CREO
Gentili lettori,
La Cooperativa Spazio Famiglia si pone come soggetto giuridico accreditato dal Sistema Sanitario locale e punto di riferimento sul territorio per l’organizzazione e la gestione di servizi sociosanitari ed educativi. Autorizzata all’esercizio di queste attività, dal 2013 gestisce ad Amelia (TR) la "Comunità Alloggio per disabili adulti". Inoltre, con Determinazione Dirigenziale n° 14119 del 21/12/2017, e previo assenso espresso dell'Avvocatura regionale, la Cooperativa ha acquisito l’autorizzazione a gestire in regime di totale convenzionamento 20 utenze, e in data 16 maggio 2019 ha inaugurato il Centro Socio-Riabilitativo Diurno per disabili (da ora abbreviato in CDD) “Spazio Creo” in Amelia (TR).
Nel presente documento si dettaglia il funzionamento del CDD “Spazio Creo” di Amelia in provincia di Terni. La Carta dei Servizi (CdS) – ai sensi della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/94 - rappresenta uno strumento di riferimento, per gli utenti, i loro familiari, la rete dei servizi socioassistenziali e sociosanitari territoriali, le organizzazioni e le associazioni del territorio. È il principale strumento di un’organizzazione per far conoscere i progetti che realizza, per informare sulle risorse e le attività a disposizione, sulle modalità di accesso e di intervento. Una sorta di carta d’identità del Servizio, rivolta alla tutela dei diritti degli Ospiti in quanto attribuisce ad essi un potere di controllo sulla qualità dei servizi erogati.
Il CDD “Spazio Creo” si impegna, con opportune e adeguate iniziative, a favorire l’accoglienza degli Ospiti e dei loro familiari, informandoli e orientandoli sulle offerte e sui progetti educativi che propone e sulla organizzazione e finalità delle attività. Particolare attenzione verrà prestata nella fase di ingresso e nel passaggio a esperienze diverse. I familiari potranno ricevere informazioni su quanto attiene la vita di Comunità sia partecipando alle riunioni periodiche sia, in caso di necessità, fissando colloqui individuali con il Coordinatore Responsabile del Centro.
Spazio Famiglia Soc. Coop. è aperta alla collaborazione, come gestore del CDD “Spazio Creo”, con gli Enti, Agenzie e Organizzazioni del territorio per le attività fuori dal proprio contesto che contribuiscono a fare del Servizio un’esperienza aperta alle istanze e alle iniziative del territorio, e promuove la partecipazione degli Ospiti e delle loro famiglie.
Spazio Famiglia Soc. Coop. fissa, nel rispetto della legge e nell’ottica di un costante accrescimento delle professionalità, le modalità di aggiornamento del personale e, laddove possibile, organizza attività mirate con la collaborazione degli Enti, delle Agenzie e delle Organizzazioni del territorio.
La Carta dei Servizi è consegnata in copia ad ogni famiglia nel momento dell’accesso dell’Ospite al Servizio ed è disponibile presso il Centro; ad ogni rinnovo, la Carta dei Servizi viene inviata tramite e-mail.
Cordialmente,
Il Presidente di Spazio Famiglia Soc. Coop.
Lino Leonardi
INDICE
1. PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA 4
Ubicazione e raggiungibilità della Struttura 4
Bacino di utenza e ricettività della Struttura 4
Descrizione del Centro 4
Orari di apertura 5
Organigramma 5
2. PROFILI GESTIONALI 5
Ente gestore 5
Caratteristiche e obiettivi del Servizio 5
Modalità di accesso e dimissione dal Centro 6
Progettazione degli interventi 7
Finalità e modalità di organizzazione degli interventi 7
Trasporto degli Ospiti 8
Il pranzo 8
Accesso alla documentazione sanitaria 8
3. TUTELA E PARTECIPAZIONE 9
4. MODALITÀ DI SEGNALAZIONE RECLAMO E GESTIONE 9
5. IMPEGNI, PROGRAMMI E STANDARD DI QUALITÀ 9
-
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA
Ubicazione e raggiungibilità della Struttura
Il Centro Diurno “Spazio Creo” è ubicato ad Amelia (TR) in via Olof Palme 1, ed è posizionato in zona centrale, facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo di trasporto.
Si può arrivare ad Amelia:
-
in treno:
linea Ancona-Roma: arrivo alla Stazione Ferroviaria Narni-Amelia, poi bus per Amelia (orari sito web www.umbriamobilita.it);
linea Roma-Firenze: arrivo alla Stazione Ferroviaria Orte o Attigliano, proseguimento su linea Roma-Ancona, poi bus per Amelia (orari sito web www.umbriamobilita.it);
-
in auto:
Autostrada A1 Roma-Firenze: da Firenze uscita Attigliano; da Roma uscita Orte, proseguire raccordo autostradale Orte-Terni uscita Amelia;
-
in aereo:
Aeroporto "Leonardo da Vinci" Fiumicino, Roma (www.adr.it);
Aeroporto "G.B. Pastine" Ciampino (www.adr.it/ciampino);
Aeroporto Regionale "Sant'Egidio" Perugia (www.airport.umbria.it);
-
in bus:
Tratta Amelia-Orte (orari reperibili sul sito web www.turismoamelia.it).
Bacino di utenza e ricettività della Struttura
Al CDD “Spazio Creo” possono accedere disabili adulti maggiorenni entro i 65 anni di età, residenti principalmente nel territorio dell’Azienda USL Umbria 2. La Struttura è abilitata e accreditata per n. 20 posti, ai sensi del DPR 14.01.1997 e della DGR n°21/2005.
L’ Azienda USL Umbria 2 opera su un territorio composto da 54 Comuni, con una superficie complessiva di 4.152 km², con una densità media di 93,02 abitanti per km quadrati. Afferiscono a questo territorio i seguenti distretti sanitari: Terni, Foligno; Narni-Amelia, Spoleto, Orvieto, Valnerina.
Descrizione del Centro
Il CDD “Spazio Creo” si sviluppa su un piano di oltre 250 metri quadrati, accogliente e luminoso, completamente ristrutturato, privo di barriere architettoniche.
Una cucina professionale assicura standard qualitativi elevati per 30 coperti giornalieri, la palestra con attrezzature specifiche per la chinesiologia e la riabilitazione consentono agli operatori qualificati l’applicazione di tecniche all’avanguardia.
Gli spazi e le attrezzature a disposizione consentono la programmazione di specifici interventi educativi: i laboratori sono volti al mantenimento e allo sviluppo delle abilità cognitive e mirano ad offrire un contesto di relazioni fondato sulla capacità a stare con gli altri e a condividere obiettivi costruttivi. Al contempo, in base alla specificità di ogni laboratorio, si lavora sulle abilità motorie, abilità di letto-scrittura, calcolo, funzioni cognitive come memoria, attenzione, comunicazione, abilità creative, e abilità legate alle autonomie e alla capacità di tollerare le frustrazioni. La struttura è perimetrata da una recinzione esterna che garantisce la sicurezza degli Ospiti.
Oltre al Direttore Sanitario di professionalità medica, il personale impiegato comprende: un coordinatore psicologo, educatori professionali, animatori sociali, chinesiologo e operatori socio-sanitari.
- Orari di apertura
La Struttura è aperta all'utenza dalle ore 8.30 alle ore 16.30 dal lunedì al venerdì, segue le chiusure previste da calendario nazionale delle festività, garantendo comunque almeno 18 giorni di attività mensili, fatta eccezione per il mese di agosto in cui possono essere previste due settimane di chiusura, sulla base delle richieste delle famiglie degli Ospiti.
- Organigramma
Il Personale del Centro Diurno ha competenze riabilitative, socioassistenziali, educative, creative e di animazione; inoltre, si sottopone periodicamente a processi di formazione previsti nel Piano annuale della formazione, partecipa a periodiche riunioni di equipe con il coordinatore psicologo per intervenire coerentemente con gli obiettivi dei progetti individualizzati, e svolge settimanalmente supervisioni con una psicoterapeuta esterna per verificare la corrispondenza tra linee guida e prassi operative.
-
PROFILI GESTIONALI
Ente gestore
L’ente gestore è la Società Cooperativa Spazio Famiglia che si pone come soggetto giuridico accreditato dal sistema sanitario locale e punto di riferimento sul territorio per l’organizzazione e la gestione di servizi sociosanitari ed educativi. Dal 2013, gestisce ad Amelia (TR) una Comunità Alloggio per disabili adulti, un progetto nato con l’obiettivo di realizzare uno spazio su misura e familiare per persone con disabilità.
Caratteristiche e obiettivi del Servizio
CDD Spazio Creo ha iniziato la propria attività nel mese di maggio 2019, accoglie persone adulte con disabilità dai 18 ai 65 anni, per le quali propone interventi educativi e socioriabilitativi.
Il Centro garantisce a ciascun Ospite attività strutturate, rispettando tempi e modalità di intervento previsti dalla normativa vigente. È previsto, inoltre, un servizio di trasporto a favore degli utenti del Centro, previo accordo con il Comune di riferimento.
In particolare, il Centro persegue le seguenti finalità:
-
PERSONALIZZAZIONE: offrire interventi mirati e personalizzati, finalizzati all’implementazione e/o al mantenimento del più elevato grado di autonomia, sotto il profilo personale, relazionale, ambientale e cognitivo, nella prospettiva di un miglioramento della qualità di vita;
-
INTEGRAZIONE: obiettivo primario è l’integrazione sociale degli Utenti e la loro conoscenza del territorio, anche attraverso la partecipazione a eventi, uscite educative e iniziative organizzate dal Centro in collaborazione con enti e associazioni;
-
OPERATIVITA’: l’offerta si articola in attività di piccolo gruppo e grande gruppo, tenendo sempre a mente gli obiettivi individuali. Le caratteristiche degli interventi consentono una diversificazione dei livelli di partecipazione e coinvolgimento, rendendo in tal modo possibile una partecipazione personalizzata e mirata rispetto alle specificità. Questo obiettivo è perseguito anche attraverso la possibilità di frequenza flessibile degli Ospiti sulla base di una progettazione individualizzata (a tempo pieno o a giorni alterni).
-
AUTONOMIA: le attività del Centro mirano a sviluppare le abilità necessarie per affrontare la vita quotidiana.
Modalità di accesso e dimissione dal Centro
Per poter accedere al Centro, è necessario presentare apposita richiesta (da parte dei familiari dell’Ospite o dal rappresentante legale che esercita una funzione di tutela) presso il Servizio Territoriale di riferimento, che attiva l’Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) dell’USL Umbria2, al fine di effettuare una valutazione complessiva in merito all’autonomia e alle necessità assistenziali.
I Servizi territoriali del Comune di appartenenza, in accordo con l’UVM, l’Ospite e i suoi familiari (o il rappresentante legale), definiscono un progetto di inserimento e predispongono un programma assistenziale personalizzato.
Ai fini del perfezionamento dell'inserimento, alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
-
anamnesi fisiologica e patologica, documentazione clinica a disposizione (copia);
-
eventuale terapia farmacologica assunta, con posologia dei farmaci prescritti compilata dal MMG, da aggiornare in caso di modifiche;
-
fotocopia di documento di identità, tessera sanitaria e codice fiscale;
-
fotocopia del verbale di invalidità.
Tale documentazione farà parte del fascicolo socio-sanitario dell’Ospite, che verrà redatto al momento dell'inserimento.
Qualora il Centro avesse raggiunto il numero massimo di Ospiti, la richiesta di accesso viene inserita nella lista di attesa. La lista di attesa definisce la priorità di ingresso in base:
-
alla data di presentazione della domanda;
-
alla valutazione del bisogno e dell’urgenza socioassistenziale (livello di non autosufficienza/risorse familiari ed economiche/mancanza di rete familiare, necessità di ausili tecnologici per il rientro nel territorio e nella propria abitazione, bisogno di socializzazione).
La graduatoria viene aggiornata periodicamente e ogni qualvolta viene autorizzato un nuovo inserimento in graduatoria o si verifica una dimissione.
Le procedure d’ingresso tramite graduatoria sono le seguenti:
-
ogni qualvolta si renda disponibile un nuovo inserimento, CDD Spazio Creo ne dà comunicazione alla famiglia e/o al Servizio sociale competente, tramite fax o e-mail, indicando la data a partire dalla quale il posto è disponibile e la motivazione della disponibilità (es. dimissione, decesso, trasferimento).
La dimissione dal Centro può avvenire:
- al compimento dei 65 anni di età dell’Ospite;
-
su richiesta dell’Ospite e/o tutore/amministratore di sostegno e dei familiari;
-
per conclusione del progetto educativo specifico ed impossibilità del Centro a sviluppare un intervento efficace sull’Ospite;
-
per incompatibilità con altri Ospiti del Centro;
-
per impossibilità a sviluppare un’azione educativa efficace (es. perdurante assenza dell’Ospite per un periodo superiore a 30 giorni).
Progettazione degli interventi
Per ciascun Ospite, l’equipe sociosanitaria del Centro predispone il Progetto Riabilitativo Educativo Individualizzato (PREI). Il PREI è un piano di interventi socio-riabilitativi mirati e personalizzati, finalizzati all’acquisizione e/o al mantenimento di capacità comportamentali, motorie, cognitive e affettivo–relazionali; si fonda su risorse e potenzialità dell’Ospite che consentano di mantenerne e aumentarne le capacità e l’autonomia complessiva. Il PREI viene convenuto con i Servizi territoriali di riferimento, in accordo con Ospite e familiari.
Tale progetto sviluppato individualmente contiene:
-
tipologia e gravità dell’handicap;
-
quantità e qualità delle prestazioni richieste;
-
modalità e tempi in cui effettuare gli interventi;
-
criteri di valutazione degli interventi.
Finalità e modalità di organizzazione degli interventi
Gli interventi che si realizzano nell’ambito del CDD Spazio Creo perseguono i seguenti obiettivi:
-
il benessere degli Ospiti, per migliorarne l’autonomia e il grado di integrazione;
-
la condivisione con le famiglie, attraverso il coinvolgimento delle stesse in ogni fase del progetto, al fine di una corretta e partecipata realizzazione degli interventi.
Le attività sociosanitarie, riabilitative ed educative vengono organizzate in modo da interessare le seguenti aree:
-
cognitiva;
-
motoria;
-
relazionale;
-
autonomie.
Tutte le attività coinvolgono tutte le aree, pur concentrandosi in modo preponderante su una o più di esse. In base al modello organizzativo previsto dalla normativa di riferimento, al raggiungimento degli obiettivi connessi alle suddette aree, concorrono interventi e competenze di varia natura (socioassistenziali, educative, di psicomotricità, psicologiche) garantite dal Personale del Centro.
Le attività proposte sono in continua evoluzione, variano in base al periodo dell’anno e utilizzano il gruppo come strumento di intervento, pur essendo sempre declinate coerentemente con gli obiettivi riabilitativo-educativi individuali; possono prevedere la collaborazione con esperti esterni (libero professionisti o organizzazioni) con i quali si sono perfezionati specifici accordi. Le diverse attività si svolgono sia all’interno del Centro che sul territorio, tramite la partecipazione a uscite educative e iniziative di vario genere.
Spesso le attività all’interno del Centro si svolgono in contemporanea per consentire a tutti gli Ospiti la partecipazione a laboratori conformi alle loro competenze e agli obiettivi dei PREI.
Si riporta di seguito un prototipo di planning settimanale dei Laboratori Spazio Creo:
ORARI:
LUNEDI
MARTEDI
MERCOLEDI
GIOVEDI
VENERDI
8.30-9.30
Accoglienza ospiti e attività libera
09.30-10.30
Laboratorio creativo
chinesiologia individuale
Laboratorio psicomotricità
Ginnastica posturale
Laboratorio psicomotricità
Stimolazione cognitiva con giochi da tavolo
10.30-12.30
Laboratorio teatro
Laboratorio comunicazione
Laboratorio educazione socioaffettiva + laboratorio cioccolateria + chinesiologia individuale
Laboratorio conoscenza del territorio + laboratorio cioccolateria + chinesiologia individuale
Laboratorio linguistico di cultura generale + laboratorio cucina
12.30-12.45
Pulizia e riordino spazi
12.45-14.00
Pranzo
14.00 – 15.45
Laboratorio musica + stimolazione cognitiva con giochi da tavolo
Laboratorio scrittura + laboratorio creativo + chinesiologia individuale
Laboratorio creativo + chinesiologia individuale
Laboratorio musica
Laboratorio creativo
15.45-16.30
Pulizia e riordino spazi + uscita Ospiti
Trasporto degli Ospiti
CDD Spazio Creo dispone di due pulmini, di cui uno attrezzato per il trasporto di disabili con carrozzella. Il Centro garantisce, previo accordo con il Comune di riferimento, la gestione quotidiana di un servizio di trasporto dalle abitazioni al Centro e dal Centro alle abitazioni, sia direttamente, con il mezzo attrezzato e/o autovetture a disposizione del Centro, sia indirettamente per il tramite di partnership con associazioni del territorio.
Il pranzo
Il consumo del pranzo avviene nel refettorio, che è lo spazio adibito a tale attività. Il menù viene preparato quotidianamente dal cuoco della Struttura, è approvato dal Direttore Sanitario e viene modificato in base alla stagione, tenendo conto delle esigenze alimentari degli Ospiti.
Accesso alla documentazione sanitaria
Le notizie di carattere sanitario sono soggette al vincolo del segreto professionale e d’ufficio (art. 326 e 622 del codice penale) e alla normativa sulla tutela dei dati personali (Regolamento UE 679/16).
Pertanto, le copie delle Cartelle cliniche possono essere consegnate soltanto agli aventi diritto: intestatario, tutore o amministratore di sostegno, legittimi eredi.
Ai sensi della vigente normativa in materia di semplificazione delle certificazioni amministrative, l’accertamento dell’identità dell’avente diritto può avvenire attraverso l’esibizione di un documento di riconoscimento in corso di validità, ovvero tramite l’invio della copia del documento stesso.
Le richieste possono essere presentate dagli aventi diritto tramite e-mail alla Direzione del Centro, sottoscrivendo la qualifica (intestatario, amministratore di sostegno, tutore o legittimo erede) e corredando la richiesta di copia del documento d’identità e documentazione attestante tale diritto. La documentazione sanitaria verrà consegnata entro 15 giorni dalla richiesta.
-
TUTELA E PARTECIPAZIONE
La Direzione intende favorire la comunicazione, l’informazione, l’accoglienza e la partecipazione tra la Struttura e i familiari degli Ospiti.
È inoltre consolidata una procedura che prevede la valutazione del grado di soddisfazione di Ospiti, familiari e operatori, tramite appositi questionari anonimi, consegnati tramite e-mail al termine di ogni anno.
Ogni 4 mesi sono previsti degli incontri tra il Centro e le famiglie per condividere e monitorare le iniziative in corso e accogliere suggerimenti o eventuali reclami. Inoltre, ogni nucleo familiare viene coinvolto nella stesura del progetto educativo, la cui versione definitiva viene inviata tramite e-mail. Infine, le famiglie possono rivolgersi al Coordinatore psicologo per chiedere supporto psicologico in merito a difficoltà nel rapporto con l’Ospite.
-
MODALITÀ DI SEGNALAZIONE RECLAMO E GESTIONE
Oltre alle riunioni periodiche tra CDD e famiglie e tra Personale e Responsabile Sistema Qualità, suggerimenti e reclami da parte di Ospiti, famiglie e Personale, possono essere inoltrati tramite:
-
colloqui diretti con la Direzione;
-
compilazione dell’apposito modulo scaricabile dal sito, consegnabile alla Direzione e/o al Responsabile Sistema Qualità;
-
compilazione dell’apposito modulo scaricabile dal sito, da inserira nella cassetta reclami posta all’ingresso della Struttura;
-
segnalazione via telefono, fax o e-mail.
Il reclamo è inteso come opportunità, risorsa ed elemento utile per l’individuazione di criticità su cui attivare azioni di miglioramento. La Direzione provvede a esaminare le cause che l’hanno generato e a dare seguito all’attivazione di azioni di miglioramento. Sarà cura della stessa Direzione informare il segnalatore sia sulle cause che sulle azioni correttive intraprese.
-
IMPEGNI, PROGRAMMI E STANDARD DI QUALITÀ
La Direzione ha introdotto un sistema di gestione al fine di migliorare con continuità i propri servizi e gli standard qualitativi. A tal fine, ha pianificato le proprie attività, definito indicatori capaci di misurare le prestazioni e ponendosi obiettivi sempre più ambiziosi.
Il sistema di gestione adottato ha spinto il Centro ad orientare i suoi obiettivi nella realizzazione dei seguenti programmi:
-
-
- impiego di procedure e istruzioni di lavoro: il Personale, a vari livelli, utilizza procedure documentate, che indicano il modo in cui un determinato processo viene realizzato, e istruzioni di lavoro dettagliate che consentono ai lavoratori di avere regole comuni per il raggiungimento degli obiettivi. Periodicamente vengono aggiornati sulla base delle esigenze interne;
-
attuazione Decreto Legislativo 81/2008 sulla sicurezza in ambiente di lavoro e s.m.i: il centro ha ottemperato agli obblighi contenuti nel decreto legislativo riguardante la sicurezza dei lavoratori e dei residenti, predisponendo idoneo piano di emergenza, curando il costante aggiornamento dei documenti di sicurezza nonché controllando la formazione obbligatoria degli operatori che operano presso la struttura;
-
analisi dei rischi prevenzione sui punti critici per catena alimentare (HACCP): la Direzione ha elaborato il Manuale previsto dal Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n. 193 Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore (HACCP). Un manuale di controllo alimentare HACCP, così come previsto dalle normative europee in materia, regola le attività del personale di cucina e dispensa nelle varie fasi di preparazione e somministrazione dei pasti.
-
attuazione del Regolamento UE 679/16 (GDPR): il centro ottempera agli obblighi previsti dalla normativa in materia di sicurezza dei propri dati personali. In particolare, il centro informa gli interessati in relazione alle modalità di trattamento dei propri dati personali, garantisce idonee misure di sicurezza in ottemperanza alle normative vigenti;
-
- impiego di procedure e istruzioni di lavoro: il Personale, a vari livelli, utilizza procedure documentate, che indicano il modo in cui un determinato processo viene realizzato, e istruzioni di lavoro dettagliate che consentono ai lavoratori di avere regole comuni per il raggiungimento degli obiettivi. Periodicamente vengono aggiornati sulla base delle esigenze interne;
-
-
sistemi di informazione: sono a disposizione del Personale strumenti di informazione scritti e aggiornati a seconda del variare dei bisogni degli ospiti, allo scopo di uniformare gli interventi e renderli osservabili e valutabili. Procedure, protocolli, istruzioni di lavoro e linee guida vengono inviati periodicamente al Personale tramite e-mail, seguiti o preceduti da specifici momenti di formazione.
-
programmi di formazione del personale: da molti anni sono stati promossi corsi interni ed esterni di formazione e di aggiornamento professionali rivolti al Personale sulla base del fabbisogno formativo espresso e/o altre esigenze intercettate dal Coordinatore o dalla Direzione.
Il Centro ha individuato diversi indicatori di Qualità, al fine di tenere sotto controllo le attività esercitate.
In particolare:
-
rispetto al 100% della programmazione della programmazione delle attività;
-
rispetto al 100% dei piani dell’HACCP;
-
rispetto al 100% dei programmi di pulizia;
-
tempi di risposta ai reclami (max entro 15 giorni);
-
100% PREI compilati periodicamente rispetto al n° Ospiti;
-
gradimento dell’utenza (questionari di soddisfazione) giudizi inferiori alla sufficienza <=5%.
Gli impegni vengono monitorati attraverso le verifiche ispettive interne, i controlli periodici sulla base di piani predisposti, il monitoraggio degli indicatori e degli obiettivi in sede di riesame della Direzione e l’applicazione sistematica della documentazione predisposta per la gestione del sistema Qualità.